Cerealto, fabbricante multinazionale di prodotti alimentari, ha recentemente lanciato una gamma di biscotti salutari che rappresentano una nuova alternativa per un consumatore sempre più preoccupato per la sua salute, o per quello con esigenze nutrizionali specifiche. La nuova gamma include una varietà di biscotti senza zucchero aggiunto, con grassi più salutari come l’olio di girasole alto oleico, con semi ancestrali come il farro, l’amaranto, la quinoa, l’avena, e rafforzati in fibra e vitamine (vitamina B1 e vitamina E). La nuova gamma è disponibile in diversi formati, compresi i formati “on the go” o individuali, e si può già trovare negli scaffali delle grandi catene di distribuzione come nel caso di Sainsbury’s, nel Regno Unito, o di HEB, negli Stati Uniti, tra gli altri.
La marca Siro, proprietà di Cerealto dal 2014, è una marca con tradizione dal 1920 che ha iniziato la commercializzazione di biscotti di alta qualità e che oggi opera in molteplici categorie che includono biscotti dolci e salati, barrette di cereali o snack, che vengono fabbricati nei centri d’operazione di Cerealto in Spagna, Portogallo, Regno Unito e Messico.
Su Cerealto
Cerealto è una compagnia multinazionale fabbricante di prodotti alimentari per grandi catene di distribuzione e imprese alimentari nel settore B2B.
Le sue categorie di prodotto includono biscotti, cereali per la colazione, barrette di cereali, alimentazione infantile, pasta, pane, dolciumi, prodotti senza glutine o snack. Con più di 100 nuovi prodotti sviluppati annualmente, Cerealto investe più di un 5% del suo fatturato in R&D ogni anno.
Con operazioni in più di 40 paesi, Cerealto ha otto centri di produzione propri in Portogallo, Spagna, Italia, Regno Unito e Messico e un organico di più di 1.800 collaboratori, dei quali il 6,51% proviene da collettivi a rischio d’esclusione sociale.
Cerealto possiede quattro marche proprie: SIRO, Nutriceal, Moccagatta e Mediterranea, con le quali commercializza i suoi prodotti.